Privato/Impresa/PA – Contributi a fondo perduto per pannelli solari, caldaie ed opere per l’efficientamento energetico

Contributi a fondo perduto fino al 65% per pannelli solari, caldaie ed opere per l'efficientamento energetico).

Finalità dell’agevolazione

L’obiettivo dell’agevolazione è quello di incentivare la produzione di energia termica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e di ridurre il fabbisogno energetico dei fabbricati.

Soggetti beneficiari

Persona Fisica, Piccola Media Impresa, Ente pubblico

Tipologia di interventi ammissibili

◘ Per la persona fisica, PMI ed ente pubblico sono ammessi i seguenti interventi:
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore;
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie o stufe a biomassa;
• Installazione di pannelli solari;
• Sostituzione di scaldacqua con scaldacqua a pompa di calore;
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti ibridi a pompa di calore.

◘ Per gli enti pubblici sono ammessi inoltre i seguenti interventi:
• Coibentazione di pareti e isolamento termico di coperture;
• Sostituzione di serramenti e infissi (finestre);
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione;
• Installazione di sistemi di schermatura solari e/o di ombreggiamento;
• Trasformazione degli edifici in edifici a “energia quasi zero”;
• Illuminazione degli interni con sistemi efficienti;
• Illuminazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici.

Entità e forma dell’agevolazione

È possibile ottenere ,in relazione alla spessa massima di progetto, un contributo fino al:
• 40% per gli interventi di isolamento delle pareti e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate con altre più efficienti, per l’installazione di schermature solari, per la sostituzione dei corpi illuminanti, per l’installazione di tecnologie di building automation e per la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione;
• 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F;
• 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico);
• 65% per la sostituzione di impianti tradizionali con impianti a pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
• 65% per la demolizione e ricostruzione di edifici a energia quasi zero (nZEB).

Scadenza

Fino ad esaurimento fondi.