Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Adeguamento sismico e Riqualificazione energetica di edifici
Finanziamento 100% chiavi in mano dalla progettazione alla realizzazione dei lavori
- Area Geografica: Campania - Molise - Basilicata
- Scadenza: 2025
- Beneficiari: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei registri, associazioni di promozione sociale (APS)
- Settore: Adeguamento sismico/ Intervento locale - Energie
- Spese finanziate: Opere edili - Risparmio energetico/ Fonti rinnovabili
- Agevolazione: Sconto in fattura
- Spesa massima di progetto: variabile a seconda dell'intervento
Finalità dell’agevolazione
L’obiettivo dell’agevolazione è quello di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e il rischio sismico degli edifici ricadenti nelle zone sismiche 1,2 e 3.
Soggetti beneficiari
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), le organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei registri e le associazioni di promozione sociale (APS) che svolgono prestazioni di servizi sociosanitari e assistenziali, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso o indennità di carica e che effettuano gli interventi agevolabili, alla data di inizio lavori, su edifici di categoria catastale B/1, B/2 e D/4, posseduti a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d’uso gratuito in data certa, anteriore al 1° giugno 2021 (data di entrata in vigore della disposizione contenuta nel citato comma 10-bis dell’art. 119) determinano il limite di spesa ammesso al superbonus moltiplicando il limite unitario, previsto per le singole unità immobiliari, per il rapporto tra la superficie complessiva dell’immobile oggetto degli interventi e ammessi alla detrazione e la superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto Immobiliare pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). Inoltre, ai fini del super bonus è ininfluente l’iscrizione di questi soggetti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, RUNTS (articolo 45 e seguenti del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, Codice del Terzo Settore), operativo dal 23 novembre 2021 (decreto direttoriale del Ministero del Lavoro del 26 ottobre 2021, n. 561, ai sensi dell’articolo 30 del D.M. n.106 del 15 settembre 2020), “consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa”. Di norma si occupano di “servizi che vengono erogati alla collettività (Centro Diurno Integrato, Residenza Sanitaria Assistenziale, Poliambulatori, Servizi Sanitari e assistenziali, ecc.). Non possono, invece, fruire del Superbonus le Aziende di Servizio alla Persona (ASP), stante l’elencazione tassativa di cui al citato comma 9, lettera dbis), dell’articolo 119 del DL Rilancio che non contempla tra i potenziali soggetti beneficiari le predette aziende.
Tipologia di interventi ammissibili ed entità dell’agevolazione
Per i seguenti interventi su ogni “unità immobiliare” moltiplicati per il numero di unità ricavabili, contributo pari al 100% delle spese massime di progetto, comprensive di iva quando non detraibile, pari a:
• isolamento termico: € 50.000;
• adeguamento sismico: € 96.000;
• serramenti ed infissi: € 54.545;
• Sostituzione impianto di riscaldamento, raffrescamento, e acqua calda per usi sanitari quando combinata con riscaldamento, con sistemi a pompa di calore o ibridi: € 30.000;
• Schermature solari: € 54.545;
• Building Automation:€ 13.636,36;
• collettori solari: € 54.545;
• caldaie a biomassa: € 30.000;
• Impianto fotovoltaico: € 48.000;
• Sistemi di accumulo per fotovoltaico: € 48.000;
• Colonnine di ricarica veicoli elettrici: € 2.000;
• Eliminazione barriere architettoniche: € 96.000;
Gli importi di ogni categoria si possono sommare tra di loro.
Scadenza
La scadenza dell’agevolazione è prevista per il 31/12/2025